Schiera Antonino - Frammenti di colore

Frammenti di colore

Dopo la prima silloge di poesie, "Percorsi dell'anima", Antonino Schiera ce ne offre un'altra, "Frammenti di colore". La parola "Frammenti" ci richiama subito un altro titolo, abbastanza diffuso e diventato ormai molto comune, "Frammenti di vita". Ma questo, che egli ha scelto, rappresenta qualcosa di nuovo, e, a dire la verità, anche di più poetico. In fondo i due titoli si equivalgono: il colore rappresenta la vita, però il suo titolo ci fa capire come egli veda la vita come colore, e questo significa che è un animo molto sensibile, e anche poetico; non è di tutti vedere la vita come colore. Ora spesso noi siamo soliti associare ad esempio ad uno stato d'animo, un determinato colore. Basti pensare a quella bellissima canzone francese che cantava Edith Piaf "La vie en rose", la vita in rosa. E noi subito ci immaginiamo una vita felice, serena. Qui però, nella poesia di Antonino Schiera c'è qualcosa di nuovo, e anche di più. Egli non dice: io sono sereno e perciò vedo rosa, ma il contrario: io vedo rosa (un'alba) e di conseguenza divento sereno. E ancora di più. Adesso andremo a scoprirlo. Cominciamo con l'esaminare tre poesie: "Campo di margherite", "Africa", e "Notturno silente". In "Campo di margherite" Scrive: "Fui ammaliato da una distesa di fiori, delicati e forti insieme, fatta di petali bianchi, l'infiorescenza gialla / lo stelo verde". Ora l'effetto che questa visione fa sul suo animo: "Provai ad entrare, e fui pervaso da gioia e leggiadria". Subentra una modificazione dello spirito. E ci vien da pensare alla sua prima silloge "Percorsi dell'anima". Ora andiamo alla poesia "Africa": "Qui -dice il poeta- ci si sente migliori": l'effetto, ma c'è di più: il poeta confida di avere provato "l'infinita gratitudine - dice - per quanto di bello ho visto". In queste semplici parole c'è racchiusa una verità profondissima e importantissima, cioè che la contemplazione della bellezza suscita bontà, perché la gratitudine è espressione di bontà. Andiamo infine a "Notturno silente", in cui dice: "In quel meraviglioso quadro l'oscurità era calata con la sua forza dirompente", ora l'effetto: "La pace e la calma si impossessarono del mio essere". E ancora addirittura, cosa che segna il vertice della modificazione dell'anima: "Mi assopii leggiadro in rispettosa contemplativa preghiera verso un mondo incantato". La bellezza suscita la preghiera, il dialogo con il Creatore. Può suscitare anche la fede: ma insomma: chi le ha fatte tutte queste cose? Il mare, il cielo, il monte? Non certo mano d'uomo! Ora da tutto questo scaturisce un messaggio, di cui forse magari lo stesso autore non è consapevole, che magari non si era prefisso, ma che noi ricaviamo da quanto detto sopra, e cioè che la bellezza genera bontà. E allora comprendiamo meglio e appieno la famosa frase di Dostojeski, tanto cara anche al Papa Giovanni Paolo II, e ora sulla bocca di tutti, e che sentiamo da tutte le parti, forse perché la gente ne avverte l'esigenza: La bellezza salverà il mondo. Bellezza che può esserci in un paesaggio della natura, oppure in un'opera d'arte, in un quadro, in un scultura…nella poesia. La contemplazione eleva lo spirito, lo ingentilisce, lo migliora. Ecco perché l'arte, e il creato (il Creatore è l'Artista per eccellenza), nobilita l'uomo, ne libera, facendola emergere, quella bontà, che talora è sopita, come imprigionata nei condizionamenti della esistenza. Ad esempio tante volte in un ambiente nuovo non si dà spazio alla benevolenza che c'è dentro l'animo, magari per diffidenza. E gli artisti possono fare molto in questo senso, possono contribuire alla edificazione degli spiriti. La poesia, specialmente, che si fonda sulla parola che è comunicazione, è fondamentale. Non è passatempo! E' responsabilità. Infatti,venendo meno la bellezza, viene meno anche la bontà perché il cuore si inaridisce e non è più capace di amare, di rispettare. Perciò bisogna ripartire da qui. E' questo il punto di partenza. Vogliono levare la Storia dell'Arte come una cosa inutile, ma non capiscono tutto questo! Ritornando al titolo, forse l'idea di intitolare questa sua silloge di poesie, "Frammenti di colore", ad Antonino Schiera, che è palermitano e che per residenza, gravita sul meraviglioso golfo di Mondello, coi suoi stupendi paesaggi, col mare sempre cangiante, le albe, i notturni, la spiaggia, sia venuta proprio dalla osservazione e dalla ammirazione di quel luogo incantevole, ricco di colori, e se consideriamo la borgata marinara di Mondello paese, anche dagli odori, dai sapori, così intensi ed inebrianti. E Antonino Schiera non è sensibile solo ai colori ma appunto anche agli odori, ai sapori, a tutte quelle piacevoli sensazioni che si provano in luoghi del genere. Nella poesia "Aurora" il poeta scrive: "L'aurora in ogni suo incedere mattutinio risveglia in noi / l'essenza della vita. / Luci, colori, suoni, odori, sensazioni pervadono il nostro sentire quotidiano". Ne "La notte" si esprime così: "la notte come una coperta avvolge tutto. / I nostri pensieri si fanno cupi e profondi. / Le nostre sensazioni si placano e si focalizzano su noi stessi". E' il momento della interiorità. In un'altra poesia "Sapori d'autunno" leggiamo: "Castagne, torte e vin novello / nell'inceder spedito di novembre", in "Terra bagnata": L'odore della Terra bagnata / esala in questa giornata". Colori, odori, sapori sono piacevolezze della vita, sono tocchi di allegria nel grigiore della esistenza. Sono i piaceri. E' un tema gradevole, anche se è un'arma a doppio taglio perché, basta esagerare, che invece del miglioramento si ha il peggioramento. Però il nostro poeta non sconfina, si mantiene sempre nei limiti. Lo possiamo osservare nella poesia "Erotica", in cui tratta il tema con misura, finezza ed eleganza. Non trascende mai. Anche la sua espressione poetica è misurata, la forma è piana, chiara e lineare. Osservando tutta la sua poesia e considerandola nel suo sguardo d'insieme, possiamo osservare che questa assume in generale una connotazione romantica, e ci trasporta nell'atmosfera di altri tempi. Ricorda un po' la poesia dell'Ottocento o dei primi del Novecento, la poesia delle piccole cose, delle piccole grandi cose. Il fischio del treno, il tocco della campana, la panchina solitaria in riva al mare. E' la sua una poesia gradevole che ispira pace e serenità. Non mancano comunque neanche i momenti bui dell'esistenza, le problematiche sociali di una certa gravità come l'emigrazione, la mancanza del lavoro, la dignità calpestata e vilipesa. Tenerissime poi le poesie al figlio, "Bimbo" e "Federico", in cui si dimostra un padre non egoista né possessivo: "Sei di te stesso, imberbe pargolo che nascesti. Non di tuo padre non di tua madre". O un'altra poesia "Muro" in cui egli si rivede figlio in quel delicato momento del passaggio da fanciullo ad adulto, in cui si impone il distacco dalla madre per assumersi le proprie responsabilità: "Gravida di dolore, la mamma lo restituì al mondo" e aggiunge "Il ciclo vitale vuole che questo accada". Una poesia dunque quella di Antonino Schiera, variegata, come la tavolozza di un pittore. E ce l'ho ancora davanti agli occhi, quella di mia madre che spesso mi incaricava di andare a comprarle i colori. E mi ricordo ancora il Bianco d'argento, il Blu cobalto, il Marrone terra di Siena. Nel fare la presentazione di questo libro mi sono sentita proprio nel mio giardinetto! Poesia come la tavolozza di un pittore. Con i più svariati colori, e con quelli anche nuovi che un pittore sa creare dalla combinazione di altri fondendoli insieme. Una fantasmagoria! Ma che risulta bella proprio dall'insieme di tutti i colori, i chiari e gli scuri, quelli smaglianti e quelli cupi. Dove la bellezza non è data solo dai colori vivaci o esaltanti, (sarebbe uniformità che non è bella), ma è data dal chiaroscuro! Questo che cosa significa? Che la vita è sempre bella, comunque sia, e che la bellezza sta proprio nel chiaroscuro, in quel contrasto di momenti lieti e tristi, che intessono la nostra esistenza. Di tutti quei momenti che, come dice Antonino Schiera, sono "Frammenti di colore"!

Maria Elena Mignosi

Torna all'opera