Elia Rita - Puntu e a capu

Puntu e a capu

Puntu e a capu è il titolo che Rita Elia ha voluto dare a questa silloge di poesie in lingua siciliana, traendolo dal titolo dato ad una poesia in questa contenuta. L'espressione "Puntu e a capu" ci porta all'idea di uno stacco tra una cosa e ciò che la precede, non però uno stacco fortuito, casuale, ma frutto di una decisione ferma e risoluta. E tra che cosa? Tra passato e presente. "Lassa tuttu arreri a li spaddi; / scordatillu lu passatu, / pensa a chiddu ca hai davanti, / pensa a viviri lu prisenti". L'esortazione della poetessa a vivere il presente trae la sua ragion d'essere dalla considerazione da lei fatta riguardo alla mancata partecipazione e consapevolezza con cui spesso si vive appunto il momento presente. Altrove: "nascemu…/ arrivamu nta sta terra / cu 'na valiggia…di inchiri di vita…ca spissu nun sapemu cogghiri!" o ancora: "Ogni jornu ca passa nta stu pezzu di celu, / è na pagina nova chi nni scrivi la vita" però osserva: "Ogni vota ca agghiorna / è 'na pagina nova ca nni scurri davanti / e nun sempri liggemu". Il tempo scorre, la vita passa ma talora non viene vissuta nella sua pienezza. Allora è proprio qui che Rita Elia insorge, lei che è una donna ricca di vitalità, lei che è appartenuta ad una famiglia numerosa e povera, che l'ha ben temprata per la vita, con l'esempio specialmente della madre, cui è dedicata la silloge: "A mia madre, che fu la mia sorgente, la mia linfa vitale, il mio punto cardinale". La madre che, pur avendo tanti figli, andava a lavorare per aiutare la famiglia, lasciando a lei, ancora bambina, il compito di accudire ai fratellini minori, esperienza che poi le è servita per le sue figliolette. Andata sposa giovanissima a Manuel Piscitello, ha raggiunto un traguardo più unico che raro: diventare bisnonna all'età di quarantotto anni. La vita la nostra poetessa l'ha vissuta certamente nella sua pienezza, vita ricca d'amore. Vita e amore strettamente connessi. Amore e vita. Ecco Rita Elia ci appare come l'emblema appunto, possiamo dire il simbolo vivente, della vita e dell'amore. Per chi ha avuto la fortuna come me di conoscerla personalmente, gli succede di provare al suo incontro, una sensazione di risveglio, uno scuotimento, come l'effetto di una tazza di caffè. E' una persona ricca di vitalità, dicevamo, e con una grande carica umana, il cui atteggiamento, che esprime una spiccata padronanza di sé, è lo specchio del senso di responsabilità. Questa traspare già a prima vista dal suo modo di essere, una responsabilità assunta fin troppo presto, ma che costituisce il suo pregio più evidente. Temperamento sanguigno e vulcanico, ma al tempo stesso composto e riflessivo, non è scevra neanche di un velo di malinconia che fa capolino dal suo sguardo. Possiede doti di governo e spirito organizzativo che manifesta nel presiedere la prestigiosa Associazione Culturale Termini d'Arte, che riscuote notevole consenso. Per la sua poesia è stata insignita di innumerevoli importanti premi e riconoscimenti ed è una delle voci poetiche più rilevanti della nostra Sicilia. Nativa della cittadina costiera di Termini Imerese, il mare è forse quel che più la rispecchia. Ne possiede tutte le sfumature: la serenità e la potenza, la malinconia e la bellezza. "La vita è maravigghia!" esclama con slancio appassionato. Ed è proprio il mare che suscita nel suo pensiero l'accostamento con la vita: "Storia vecchia e sempri nova, / storia antica di criatura…/ nasci, crisci, pasci e mori / poi rinasci…e torna arreri, / comu a tia …unna dû mari". E ancora al mare, agli esseri viventi che lo popolano nelle sue profondità, accosta le relazioni tra gli uomini: "Pisciteddi, dintra lu mari, / comu l'omini vui siti; / sutta l'acqua ci su' insidii / comu 'n terra nti nuatri!" Le insidie. Ecco il marcio nei rapporti umani. Che ha il potere di guastare anche il sentimento, più bello, l'amore: "…l'amuri è tradituri comu ô vinu" e con amarezza afferma: "Ciuri di misteru, / la vita è un calici ca sapi d'amaru". E altrove: "La strata è longa… / tanti sunnu l'acchianati e li scinnuti". Certo il male esiste ma esiste anche la giustizia e con la g maiuscola, la Giustizia divina: "La strata è longa…/ ma la Giustizzia arriva, / peri di chiummu avi sta Signura, / occhi di vitru ma ci viri ancora!" E Rita Elia invita accoratamente a vivere bene la vita, con amore, senza correre dietro alle ricchezze: "Si avissi ciatu poi gridassi a lu munnu / ca arresta lu mari, la terra e puru lu celu/ e nenti nni purtamu appressu a nuatri; / nudda ricchezza ca nni po' sarvari… / sulu l'amuri ca sapemu dari!" L'amore! "Dicitimi unni è la porta di l'Amuri / dicitimillu ca la vaiu a circari…Lu munnu la cerca/ l'omini la circanu / nn'affaticamu mentri lu tempu passa / e nni fuji davanti la nostra stissa vita / mentri circamu la porta di l'Amuri". C'è poi un amore che è poesia: "Avemu tutti 'na puisia nto cori; / nni la purtamu di quannu nascemu. / Si chiama Amuri ed è chiddu dâ matri…Chistu è l'amuri cchiù grani dû munnu. / Arresta scritta pi sempri 'ntra l'arma…/ stà puisia accussì duci ca è la mamma!" Dolcissima poi la sua poesia alla sua bimba, dove è lei stessa la madre: "Dormi, ciatuzzu miu, dormi ca è sira…Dormi amuruzzu beddu… la mamma nun ti lassa, è a lu to' latu, / dormi ciatuzzu miu, bimbu aduratu!" O ancora alla figlia andata sposa troppo presto: "Figghia mia, iu t'addivavu comu un ciuri nto jardinu; / eri bedda e fusti la rosa…/ Ma tu poi fusti farfalla e vulasti troppu nica". La nostra poetessa canta la vita e l'amore, e , pur essendo la sua esistenza ben salda e felice sotto questo aspetto, però non canta l'amore, "l'eternu cantu ca movi la vita", in maniera idilliaca, ma con realismo, sapendo che anche nell'amore si insinua pure il male: "Si cerchi lu jardinu di l'amuri…/ ricordati ca è 'n menzu a spini e ciuri" e continua "Ti perdi a menzu a ciumi di turmenti, rimpianti, gilusii e tradimenti; passioni ca levanu li sensi / e fannu strantuliari li sentimenti". E così anche l'amore tra fratelli: "Quannu Cainu vinni nta stu munnu, / fu distinatu a purtari sulu dannu."/…Eranu frati comu ci nni sunnu tanti / ancora oggi supra st'universu, / frati di sangu e frati pi' natura, / ma l'avidità è 'na cancrena / ca si mancia lu cori, ca lu scunchirisci e lu fa mischinu / comu fù all'epuca lu cori di Cainu!" L'avidità divide i cuori pure di fratelli di sangue. Un esempio invece di unione e di concordia, di collaborazione fattiva e concreta, la troviamo nella poesia "La massaria", nella famiglia della massaia: "…chi cuncertu a la massaria!...s'affanna la viddana…Lu massaru…Tuttu è fattu cu' suduri, / cu' pacienzia e tantu amuri… / E li miraculi nun mancanu / nta dda bedda massaria: c'è lu miraculu dû pani, / lu miraculu dâ vita / e dû premio pâ fatica". Qui c'è tutto il percorso del lavoro dalla fatica al frutto, al premio. Premio della vita che viene dalla volontà di concordia e di pace, di unione e di amore, nel piccolo come nel grande. Volgendo poi più ampiamente lo sguardo alla sua terra, la Sicilia, di cui ha ricordato "la vanedda" della sua infanzia: ("Era lu me' munnu, lu me' universu / dda vanidduzza sutta la Matrici: / …Ora ci passu e mi strinci lu cori; …nun c'è cchiù vita nta ddi cantuneri!") ora la poetessa così si esprime: "La me' terra è la Sicilia… / …Avi la nomina di mafia, / di 'gnoranza e di miseria / mentri è ricca di biddizzi, / di cultura e di talenti…/ nun ci manca proprio nenti!" E menziona alcune persone da lei conosciute: il medico Aurelio, l'amica Margherita, la vicina di casa Miriam. Al dottore: "Tu porti 'ntra lu cori dda natura / dâ genti onesta, semplici e sincera / genti di cori e travagghiatura"; a Margherita: "Cca c'è la radica di unni fusti chiantata…/ nta nostra terra tantu amata e odiata, / ciurera pi li veri tirminisi / unni criscinu assai Rosi e Margheriti!"; e a Miriam: "Pi mia e pi la me' vita tu si' presenza d'Amuri". E alla sua terra: "Terra fertili e genuina, / mari riccu di piscatu, / clima duci e temperatu". E conclude con dei versi in cui compendia tutto il suo pensiero sulla Sicilia e sulle condizioni in cui l'hanno ridotta i suoi governanti: "E facissi la signura …/ siddu avissi tanti amanti / cuscinziusi e 'nnamurati / da so' nobbili natura!" Nelle sue suppliche alla Madonna e al Signore così prega: "Matri…/ Abbrazzami cu mantu to' d'amuri / dunami la luci ca mi manca…/ …e 'nzemmula cu tia, sugnu sicura, / nun c'è stanchezza e mancu c'è paura!"; e al Signore: "certi voti, …preferissi…nun capiri tuttu lu mali e lu duluri, / e la bassizza ca nto munnu / porta l'omu sempri ô funnu". Una cosa infine che le dà speranza è la poesia: "La puisia è…lampa addumata supra la grutta di lu cori di l'omu" e aggiunge: "L'umanità n'avi bisognu comu lu pani / comu l'acqua ca leva la siti / comu l'aria ca rispira / comu la luci, comu lu suli" , "E sta so' parola è focu… è ventu ca scummoghhia li cuscenzi!... E si fa lucerna pi fari lustru nta lu scuru / e si fa oru, incenzu e mirra…" Infatti per Rita Elia il poeta è un Re Magio: "Lu pueta è un paladinu / un cavaleri, un Re Magiu". E si rivolge al poeta con queste parole: "Pueta, tu simini stiddi, / tu parri di canti d'acenni, / di mari lucenti, / di celi splinnenti" e continua: "Pueta, / cu l'occhi dû cori / ammassi splinnuri / e pischi pi autri e pi tia / pinzeri d'amuri". E conclude: "Pueta tu addumi la luci, tu porti spiranzi di paci". La poesia può certamente contribuire alla costruzione di un mondo migliore, con il suo anelito al bene, un bene tale che rifulge in bellezza. Ecco : "La bellezza salverà il mondo". Che veramente ci sia una svolta nella esistenza che tutti noi viviamo, un svolta dal male al bene. E che tutti allora possiamo dire con Rita Elia: "Puntu e a capu!"

Maria Elena Mignosi

Torna all'opera